Caprese con pesche
- Benedetta Stefani
- 16 ago 2017
- Tempo di lettura: 1 min
Okay, forse un post per una caprese è un po' eccessivo, ma ho l'esigenza di comunicare a tutti quanto stia bene con le pesche e di non aver mai paura di abbinare il dolce con il salato e viceversa.
Un frutto all'interno di una insalata è sempre il benvenuto, basta seguire la stagionalità!

Ingredienti
Pomodori di varie dimensioni e diverse varietà: cuore di bue, neri, gialli, ciliegini, datterini
Pesche nettarine e mozzarella, qui di bufala, in proporzione circa 2/5 pomodori, 2/5 mozzarella e 1/5 pesche
Un bel mazzetto di basilico fresco
Sale, olio evo e crema di aceto balsamico





Procedimento
1. Lavare bene i pomodori e le pesche e tagliarli a pezzettoni delle stesse dimensioni.
2. Scolare le mozzarelle e strapparne dei pezzi con le mani per un risultato più rustico e per evitare di sprecare il suo sugo sul tagliere.
3. Spezzare con le mani il basilico, sempre per conservare il più possibile il suo aroma e il suo colore brillante nel piatto.
4. Condire a piacere, terminando con la crema di aceto balsamico.
Questo piatto, in questo caso, l'ho presentato in maniera più rustica, comunque bella a mio giudizio, ma si presta facilmente a presentazioni più eleganti.
1. Per esempio tagliare a fette circolari e regolari sia i pomodori (a questo punto solo di una varietà), le pesche e le mozzarelle e quindi alternarle sul piatto linearmente oppure circolarmente a formare un fiore, per poi condire e distribuire le foglioline di basilico.
2. Un'altra interessante è tagliare la mozzarella a fette ma non fino in fondo e quindi inserire pomodoro, pesca e basilico tra un taglio e l'altro.
Comments