top of page

Crudité di funghi

  • Immagine del redattore: Benedetta Stefani
    Benedetta Stefani
  • 16 ago 2017
  • Tempo di lettura: 1 min

Questa ricetta l'ho rubata dal repertorio del suocero di mia zia, una ricetta semplicissima ma che dà come risultato un piatto per me irresistibile. L'ho fatto assaggiare anche a non amanti dei funghi e ho ricevuto commenti positivi: la freschezza del limone e del sedano riescono a alleggerire il gusto terroso e ricco dei funghi, per risultare quindi un ottimo accompagnamento durante un bel pranzo estivo a base di carne.

Ingredienti

Una confezione da circa 200g di funghi champignon freschi

1 limone con buccia edibile

1 costa di sedano

Grana a piacere

Un mazzolino di prezzemolo fresco (opzionale)

Olio d'oliva

Sale, pepe

Procedimento

1. Lavare bene i funghi rimuovendo con un coltello la base e facendo attenzione a togliere tutta la terra rimasta. Assicurarsi che le lamelle marroni non siano visibili esternamente: significherebbe che non sono più abbastanza freschi da essere mangiati crudi.

2. Tagliare a fettine sottili i funghi, non è necessaria troppa precisione ma è meglio che siano sottili per aumentare il rapporto superficie/volume e permettere una migliore distribuzione del condimento.

3. Tagliare anche il sedano e il grana a fettine sottili, quindi unirli ai funghi.

4. Aggiungere la scorza e il succo del limone, tre o quattro giri d'olio, sale e pepe e terminare con il prezzemolo tritato grossolanamente.

Se i funghi risultano un po' secchi aggiungere olio o succo di limone stando attenti a bilanciare i sapori. Se non piace l'acidità del limone si può anche aggiungere il succo di una arancia per addolcire ma mantenere la nota agrumata.


Comments


bottom of page