Tartufi di frutta secca
- Benedetta Stefani
- 15 ott 2017
- Tempo di lettura: 1 min
La mia esperienza da studentessa e la mia indole narcolettica non vanno troppo d'accordo, quindi mi ritrovo a dovermi ricaricare spesso, forse troppo spesso però. Questo perché un cracker, per quanto veloce da mangiare, rilascia molto velocemente i suoi carboidrati, di cui le nostre cellule sono ghiotte. E non parliamo del caffè, che ti illude miseramente di poter superare le due ore attaccate senza che caschi l'occhio.
Insomma, per risolvere questa soluzione mi serve una bomba energetica, che però non sia una schifezza da macchinette e che non sia impossibile da trasportare.
Allora ecco qua, un mix di frutta secca e frutta disidratata, che tra tutti gli alimenti primeggiano per l'alto rapporto calorie/peso. Questi tartufi sono semplicissimi da preparare, serviranno solo un robot da cucina e una decina di minuti dall'inizio alla fine, e soprattutto solo super versatili!

Ingredienti
200 g di datteri, meglio se della varietà Medjoole, a cui si possono aggiungere altri tipi di frutta disidratata:
albicocche, prugne, fichi, uvetta ecc.
200 g di frutta secca a scelta: mandorle, noci, nocciole, anacardi ecc.
Aromi vari: vaniglia, scorza di limone, peperoncino, menta ecc. (facoltativo)
Cacao amaro, cocco grattugiato, semi vari o frutta secca tritata per ricoprire












Procedimento
1. Riporre la frutta secca in un robot da cucina e processare finché non è tritata finemente.
2. Aggiungere i datteri privati del nocciolo e processare finché il composto non raggiunge la consistenza di sabbia bagnata che mantiene una propria forma.
3. Formare delle palline e quindi ricoprirle a scelta.
4. Conservare i tartufi in frigo fino ad una settimana oppure in freezer a tempo indeterminato, ricordandosi di riporli in frigo qualche ora prima della consumazione.
Comments