top of page

Back to school: come pranzo al sacco vogliamo i panini

  • Immagine del redattore: Benedetta Stefani
    Benedetta Stefani
  • 17 set 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Siamo al 17 settembre e si ricomincia la scuola! Gli universitari avranno ancora qualche settimana di vacanze, i lavoratori invece forse le hanno già salutate da un po'.

Per ricette in sospeso le vacanze sono finite, e ricomincio qui con un post dedicato ad uno dei miei cibi preferiti: i panini. Che concept meraviglioso! Non servono piatti, tutte le delizie sono racchiuse da cuscini di pane, soffici o croccanti, sempre deliziosi.

Dato che voglio sempre accontentare tutti non ho portato una ricetta, bensì quattro! Per chi mangia carne, per chi mangia pesce e per chi non mangia nessuno dei due: vegetariani e vegani, ci sono delle opzioni che fanno invidia agli onnivori!

Per i tradizionalisti che non possono fare a meno del prosciutto, ecco la mia proposta dalle vibrazioni un po' montanare!

Questo panino magari avrà un aspetto meno invitante rispetto agli altri, ma assicuro che il sapore è delizioso! Mi è rimasto nel cuore dall'estate del 2013, quando per andare in spiaggia Giro ci preparava questi panini, che mangiandoli non ti veniva neanche in mente il dispiacere di non poter fare il bagno.

Per i vegetariani ma anche per gli amanti del formaggio. Come ormai avrete capito amo il latte di capra e tutti i suoi derivati: mi affascina la combinazione di delicatezza e carattere riuniti in un solo corpo. L'abbinamento va da sé.

Last but not least, il mio panino vegano. Forse quello che ho apprezzato di più! Le proteine dei ceci mantengono la pancia in silenzio per un bel po', la delicatezza delle carote che cotte al forno diventano dolci come la zucca e per terminare la punta di acido del lime e l'aroma fresco dell'olio alle erbe.


Comments


bottom of page