top of page

Ricotta in casa

  • Immagine del redattore: Benedetta Stefani
    Benedetta Stefani
  • 28 ago 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Chi avrebbe mai pensato che fosse così semplice? Grazie alla mia amica Valentina ho scoperto che fare la ricotta è veramente un gioco da ragazzi e, come ogni cosa fatta da sé, è forse anche più buona di molte di quelle che si trovano nei supermercati.

D'ora in poi basta comprare il latte fresco, pochi minuti e la ricotta è servita!

Ingredienti (per circa 300g di ricotta)

1 l di latte vaccino fresco e intero

0,5 l di latte caprino fresco e intero (se non piace ovviamente è facoltativo, ma secondo me arricchisce e valorizza la preparazione)

1 limone

sale

Procedimento

1. Portare a primo bollore il latte con un cucchiaino da tè di sale fino, quindi spegnere il fuoco.

2. Aggiungere il succo del limone filtrato attraverso un colino e dare una mescolata.

3. Fin da subito si verranno a formare dei coaguli che si separano dal siero. Lasciare riposare e raffreddare per almeno 10 minuti.

4. Separare la ricotta dal siero utilizzando un colino e, aiutandosi con un cucchiaio, comprimere la ricotta per far colare tutto il liquido.

5. Trasferire la ricotta in un contenitore e quando è totalmente raffreddata riporre in frigo.

6. Per ottenere una ricotta ancora più ferma, ricoprirla con un panno da cucina pulito per poi porla in un contenitore: il tessuto assorbirà il liquido in eccesso.

7. La ricotta può essere servita semplicemente su una fetta di pane con sale, pepe e olio, oppure dolce con marmellata o miele, oppure essere utilizzata in altre preparazioni.

Abbiamo fatto anche esperimenti con latte a lunga conservazione, sia di mucca che di capra: il risultato è analogo ma è necessario, più limone e soprattutto più tempo.

Comments


bottom of page