top of page

Torta salata con caprino, rape rosse e zucca

  • Immagine del redattore: Benedetta Stefani
    Benedetta Stefani
  • 26 feb 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Beetroot, squash, goat's cheese.. aggiudicato! Se letti su un menù, questi ingredienti rendono la gara molto facile.

Penso che questa ricetta sia un giusto mezzo tra rustico e sfizioso, da non perdersi.

Ingredienti

Per la pasta:

250 g di farina

80 g di olio di arachidi

100 g di acqua

Sale aromatizzato al rosmarino (vedi questa ricetta)

Erbe di Provenza

Per il ripieno:

Una zucca piccola (io ne ho presa una tipo butternut)

Due rape rosse

Un porro piccolo

2 cucchiai di zucchero di canna

1 cucchiaio di aceto balsamico

Sale, pepe, olio

2 confezioni da 100 g di caprino fresco

Procedimento

1. Preparare la pasta mescolando tutti gli ingredienti: farina, olio, acqua, un poco di sale e le erbe aromatiche. Mescolare la pasta con una forchetta e lavorarla il meno possibile. Le venature di olio sono ciò che rende la pasta croccante e sfogliata. Riporre la pasta in frigo per riposare.

2. Lavare bene le verdure.

3. Tagliare il porro a rondelle, scaldare una padella con un goccio di olio e soffriggere per un minuto il porro. Prima che bruci aggiungere un goccio d'acqua e mettere il coperchio, quindi lasciarlo ammorbidire. A questo punto aggiungere i due cucchiai di zucchero di canna e un pizzico di sale, lasciare caramellare per poco e poi aggiungere il cucchiaio di aceto. I porri caramellati sono pronti quando raggiungono una consistenza un po' appiccicosa e l'aroma di aceto non è più troppo invadente.

4. Sbucciare la zucca e le rape e tagliarle a fette sottili. Io ho utilizzato una mandolina per ottenere fette con uno spessore omogeneo, ma un coltello affilato e un po' di pazienza portano a un buon risultato comunque.

5. Condire le verdure in due ciotole separate: la zucca con olio, sale al rosmarino e pepe, mentre le rape con olio, sale al rosmarino, pepe e un goccio di aceto balsamico.

6. Stendere la pasta e riporla in una teglia tonda di 40-45 cm di diametro. Se avanza l'impasto può essere riciclato per fare dei cracker: basta stendere la pasta, formare dei rettangoli e infornare per 10-15 minuti in forno a 200°C.

7. Spalmare il caprino fresco in maniera omogenea, quindi spargere i porri caramellati che nel frattempo si sono raffreddati e disporre la zucca e le rape.

8. Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per almeno 45 minuti. Prima di togliere la torta dal forno assicurarsi che anche la crosta sotto sia ben cotta e croccante. Basta alzare un lembo di carta forno e osservare la reazione della torta: se si piega facilmente significa che non è del tutto cotta, quindi consiglio di cuocere ancora 5-10 minuti coprendo con carta di alluminio per evitare che le verdure si brucino.

Accorgimenti

1. Assicurarsi di mantenere zucca e rape sempre separate per evitare che la zucca si colori: tagliare prima la zucca, disporre le verdure in ciotole separate e utilizzare per ciascunasempre la stessa mano per disporle sulla torta.

2. Se le verdure si stanno seccando troppo durante la cottura basta spennellarle con un'emulsione di acqua e olio.

3. Se non piacciono questi ingredienti, gli abbinamenti per una torta del genere sono tanti: patate, zucchine, pere, pomodori, melanzane ecc. Al posto dei porri si possono aggiungere anche noci, uvette, prosciutto, e al posto del caprino può andare del formaggio fresco spalmabile o della scamorza grattugiata.


Comments


bottom of page