top of page

Hummus

  • Immagine del redattore: Benedetta Stefani
    Benedetta Stefani
  • 5 ago 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

L'hummus è un piatto di origine libanese estremamente semplice ma anche molto nutriente. Con i suoi vari nomi e diverse varianti ha conquistato tutta l'area mediterranea e da poco ha raggiunto anche i nostri supermercati.

La consistenza cremosa è data dai ceci pestati, la salsa viene condita con olio, succo di limone, aglio se piace, spezie e pasta di sesamo (o tahini) il cui utilizzo in casa mia è bandito per questioni di allergia.

In casa ho sempre una confezione di ceci, perché questa preparazione mi ha salvato più volte per un pranzo al sacco o una cena veloce.

Per cambiare un po' i giochi in tavola l'hummus è adattissimo: ogni erba aromatica e ogni verdura possono donare un tocco nuovo e particolare al piatto e assecondare vari gusti. Per servirlo carote, finocchi, sedano, radicchio o pane azzimo, grissini, cracker: qualsiasi cosa croccante va benissimo!

Ingredienti

1 scatola di ceci da 250 g

1 limone

Olio

Sale e pepe

Varianti:

2 piccole rape

2 piccole carote

150 g di piselli (questi sono freschi, sgusciati e surgelati, di modo che quando ce n'è bisogno siano pronti per essere sbollentati)

Erbe aromatiche

Procedimento

1. Scolare i ceci mantenendo a parte un po' di liquido di cottura da utilizzare eventualmente dopo per correggere la consistenza.

2. Versare i ceci in una ciotola capiente con almeno 4 giri d'olio, il succo di mezzo limone, sale e pepe. A questo punto si possono aggiungere anche l'aglio e le erbe aromatiche (come menta, timo, rosmarino, maggiorana...). Frullare il tutto con un frullatore a immersione. Questo processo può essere fatto anche in un robot da cucina o un frullatore potente.

Se il composto fa fatica a prendere la giusta consistenza, cremosa ma sostenuta, aggiungere un po' di quel liquido tenuto da parte oppure olio o succo di limone. Prima di aggiungere questi ultimi due è meglio assaggiare per evitare di eccedere nel sapore.

3. Aggiustare di sale e pepe, se siete amanti come me probabilmente a questo punto aggiungerete ancora un bel po' di succo di limone.

4. L'hummus è pronto e può essere impiattato e servito.

Varianti:

Per cambiare colore e sapore all'hummus ho aggiunto nelle versioni rossa, gialla e verde rispettivamente rapa rossa e rosmarino, carote e timo, piselli e menta. Per poter aggiungere le verdure queste devono essere belle morbide, quindi cuocere a vapore per circa 20 minuti per mantenere tutte le proprietà e i pigmenti ed evitare che si imbibiscano di acqua.

Quando l'hummus è pronto aggiungere la verdura e completare frullando il tutto.

Altre varianti: pomodori secchi reidratati, olive, spinaci, zucca, melanzane. Si può anche cambiare legume, consiglio fagioli cannellini o bortolotti.


Comments


bottom of page