top of page

Pasta frolla

  • Immagine del redattore: Benedetta Stefani
    Benedetta Stefani
  • 23 ott 2017
  • Tempo di lettura: 1 min

Una delle prime ricette che ho imparato da mia madre è quella della pasta frolla, essenziale per le sue famose crostate. Questa infatti fa parte delle ricette di base: si prepara velocemente e con pochi ingredienti, ma purtroppo è facile sbagliarsi.

Con pochi accorgimenti però si può ottenere una buona frolla anche senza utilizzare mille tuorli e tantissimo burro. Quali? Burro freddo di frigo, uova a temperatura ambiente, ma soprattutto è importante maneggiarla il meno possibile!

Qui sotto c'è la ricetta base, ma anche questa può essere personalizzata a seconda della ricetta con vari aromi (cannella, cacao, scorza di limone, ecc.) o sbizzarrendosi con diversi tipi di farine (integrale, di castagne, di mandorle ecc.).

Ingredienti (per circa 500 g di pasta)

250 g di farina di grano tenero

125 g di zucchero (di canna per un effetto più croccante, a velo o semolato per avere una pasta più friabile)

100 g di burro

1 uovo

Procedimento

1. Mescolare la farina con lo zucchero e aggiungere in questo momento eventuali aromi secchi.

2. Tagliare a cubetti il burro e quindi mischiarlo alla farina utilizzando i polpastrelli finché la consistenza non pare sabbia umida.

3. Aggiungere l'uovo e mescolare con una forchetta per spargere equamente l'uovo, ma infine utilizzare le mani per formare una palla di impasto sodo. E' importante lavorare il meno possibile per fare in modo che non si sviluppi il glutine, e che quindi la pasta diventi croccante e friabile.

Comments


bottom of page