Biscotti morbidi al cacao amaro e sale con ripieno di crema di marroni
- Benedetta Stefani
- 18 nov 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Questi biscotti sono veramente densi e ricchi di sapore. L'intenso sapore del cacao viene esaltato dal sale, sì proprio dal sale, di cui non dovete avere assolutamente paura: è infatti provato che il sale è in grado di esaltare il dolce e di smorzare invece l'amaro, perché lo stimolo provocato dal sale su particolari papille gustative viene integrato agli altri stimoli dati da zucchero e cacao amaro, enfatizzando le informazioni a livello della nostra corteccia gustativa. A completare il quadro un morbido cuore di crema di marroni bilancia tutti i sapori grazie alla sua dolcezza.
La ricetta è semplicissima da ricordare e da fare, le varianti sono tante anche in questo caso: un pizzico di cannella e altre spezie, magari anche un po' di peperoncino, renderebbero il biscotto ancora più complesso e particolare; per chi invece non ama la crema di marroni, c'è sempre la possibilità di crema di nocciole, pistacchio, burro d'arachidi o di mandorle... insomma le opzioni sono tante e per tutti!
(P.S. chiedo scusa per la spiegazione scientifica un po' campata per aria, ne riparliamo quando avrò finalmente dato Neuroanatomia)

Ingredienti (per 8-10 biscotti, a seconda del diametro preferito)
100 g di burro
70 g di zucchero
1 uovo
100 g di farina tipo 00
50 g di cacao amaro
7 g di lievito chimico (mezza bustina)
2-4 g di sale
crema di marroni, q.b.













Procedimento
1. Ammorbidire il burro qualche secondo in microonde o due minuti a bagno maria. Quando è morbido ma non sciolto completamente, lavorarlo in una ciotola capiente assieme allo zucchero con un cucchiaio di legno finché la consistenza non è cremosa.
2. Aggiungere l'uovo e amalgamare bene.
3. In un'altra ciotola mischiare gli ingredienti secchi: farina, cacao, lievito e sale. Setacciare il tutto nel composto di burro, zucchero e uova e mescolare bene.
4. Lasciar raffreddare il composto in frigo per almeno 1-2 ore o 30 minuti in freezer.
5. Preparare un piano di lavoro in cui ci sia la teglia ricoperta da carta da forno, una ciotolina contenente un pugno di farina, la crema di marroni e un cucchiaino, e quindi recuperare l'impasto. Aiutandosi col cucchiaino prelevare una pallina di impasto, da cui si ricaverà, lavorando con le mani leggermente infarinate, una forma circolare. Riporre la prima metà del biscotto sulla carta forno, porre al centro di questo un cucchiaino di crema di marroni e ricoprire con un secondo disco di biscotto.
6. Procedere in questo modo finché l'impasto non è finito, facendo attenzione a tenere ben distanziati i biscotti in quanto aumenteranno di volume.
7. Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 10-15 minuti. Al termine della cottura i biscotti saranno ancora troppo morbidi e decisamente troppo caldi per essere maneggiati, per cui togliere la teglia dal forno e lasciarli riposare almeno 20 minuti, per poi trasferirli su un piatto o in una scatola.
Questi biscotti durano anche 3-4 giorni in un luogo fresco e asciutto. Consiglio di scaldare una decina di secondi in microonde prima di mangiarli di modo che ritornino morbidi, come appena sfornati.
Comments