top of page

Cavolfiori e ceci al cumino

  • Immagine del redattore: Benedetta Stefani
    Benedetta Stefani
  • 5 dic 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Dopo la tripla Z non poteva mancare la tripla C. Ebbene sì, il cavolfiore con il cumino è un nuovo classico, un abbinamento perfetto, come il pomodoro con il basilico, il formaggio con le pere, la zucca con la cannella...

Perché i ceci? Non solo per l'iniziale! Essendo dei legumi, i ceci hanno un alto contenuto proteico, e quindi rendono il pasto non solo più interessante per sapore e consistenza, ma anche più nutriente. Una porzione di riso integrale, bulgur, farro o qualunque cereale abbiate in dispensa, renderà questa ricetta un pasto completo!

Ingredienti

1-2 cavolfiori di medie dimensioni, di vari colori se disponibili (io ne ho usati di quattro colori diversi, ma solo in parte)

1 barattolo di ceci

2 cucchiai di semi di cumino + cumino in polvere a piacere

olio evo

Procedimento

1. Lavare molto bene i cavolfiori, facendo attenzione alla terra che si può intrufolare tra un gambo e l'altro. Tagliare via i gambi intorno e il gambo centrale, ma attenzione! GUAI a chi li butta. Questi infatti sono perfetti per una vellutata di cavolfiore, magari con una cipolla e qualche carota, o si possono addirittura tagliare finemente per metterli nel prossimo soffritto con una svolta invernale.

2. Aiutandosi con un coltello, prelevare i 'fiori', cercando di uniformare le dimensioni di quelli troppo grandi a quelli più piccoli. Basta tagliarli longitudinalmente, ottenendo degli 'alberi'.

3. Riporre il cavolfiore in una ciotola capiente e condire con olio, sale aromatizzato al rosmarino, in mancanza, basta qualche foglia di rosmarino tritato, e, ovviamente, il cumino. Tutto dipende dai gusti: dato che a me piace molto, ho messo almeno due cucchiaini pieni di cumino in polvere oltre a un cucchiaio di semi.

4. A questo punto foderare una teglia con la carta forno, disporre i fiori conditi molto separati e cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti. Fare attenzione che siano ben distanziati: è importante che la maggior parte di superficie del cavolfiore venga in diretto contatto con l'aria calda del forno, di modo che si formi una crosticina croccante. Nel caso contrario invece, si verrebbe a creare il vapore acqueo che non potrà mai conferire la croccantezza.

5. Nel frattempo preparare i ceci croccanti e speziati. In una padella ampia riscaldare 2-3 cucchiai di olio d'oliva, aggiungere un cucchiaio di semi di cumino e il sale, che sfrigoleranno quando l'olio è caldo abbastanza. Aggiungere i ceci scolati dal loro liquido e saltarli per circa 5 minuti, agitandoli spesso. I ceci sono pronti quando avranno formato una crosticina ma non risultano ancora troppo secchi (saltano come i pop-corn, non spaventatevi!)

6. Quando è cotto, togliere il cavolfiore dal forno, aggiungere i ceci saltati e servire su un piatto da portata.

Comentarios


bottom of page