top of page

Insalata di puntarelle con acciughe, olive e scorzette di limone semi-candite

  • Immagine del redattore: Benedetta Stefani
    Benedetta Stefani
  • 21 mar 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Per salutare l'inverno che finalmente sta passando ecco l'insalata di puntarelle. Croccanti sotto ai denti e amarognole come piace a me. I sapori forti delle acciughe e delle olive insaporiscono le puntarelle senza nasconderne l'essenza, mentre la dolcezza delle scorzette semi-candite smorza l'amaro che potrebbe risultare forse eccessivo per alcuni. La preparazione è di una semplicità incredibile, il risultato sfizioso però potrà stupire i vostri commensali!

Ingredienti

1 cespo di cicoria, utilizzeremo solo il cuore, ossia le puntarelle

10-15 olive, io ho usato olive piccanti, ma anche le taggiasche stanno molto bene

4-5 filetti di acciughe sott'olio

succo di 1 limone

5-6 cucchiai di olio evo

sale, pepe

per le scorzette:

1 limone dalla buccia edibile (proprio quello da cui ricaveremo il succo!)

40 g di zucchero semolato

40 g di acqua

Procedimento

1. Lavare molto bene la cicoria e rimuovere le foglie esterne. Queste sono ottime saltate in padella con uno spicchio d'aglio, peperoncino e uvette.

2. Tagliare le puntarelle in bastoncini molto sottili, tagliando lungo il senso verticale. Riporre le puntarelle in una ciotola con acqua fredda e una fettina di limone.

3. Preparare uno sciroppo ponendo acqua e zucchero in un pentolino, quindi portare a ebollizione e aggiungere le scorzette del limone tagliate a listarelle sottili. Lasciarle nello sciroppo con il fuoco acceso per un paio di minuti, poi spegnere e lasciar raffreddare.

4. Denocciolare e tritare grossolanamente le olive. Preparare il condimento alle acciughe tagliando queste a piccoli pezzetti ma non tritandole del tutto, in quanto è piacevole ritrovare ogni tanto dei pezzi sotto ai denti; aggiungere il succo del limone, filtrando i semi, quindi aggiungere l'olio, un pizzico di sale (ma non troppo che ci sono già acciughe e olive a insaporire!) e infine due cucchiaini da tè dello sciroppo al limone. Emulsionare bene con una forchetta o una piccola frusta.

5. Scolare le puntarelle e asciugarle con un panno pulito o con della carta assorbente. Riporle in una ciotola capiente e quindi aggiungere le olive e il condimento.

6. Impiattare a montagnola o con l'aiuto di un coppapasta e completare con le scorzette di limone semi-candite e un giro d'olio.

Infine consiglio di ultimare con briciole di pane tostato in padella, che è perfetto per dare sia croccantezza ma anche per assorbire il buonissimo sugo dal piatto. Anche mandorle, noci o pinoli tostati stanno molto bene.

Comments


bottom of page