top of page

Funghi pleurotus alla piastra con riso integrale al limone e olio verde

  • Immagine del redattore: Benedetta Stefani
    Benedetta Stefani
  • 12 apr 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Assaggiandolo uno non ci pensa neanche, ma questa ricetta è vegana signori! Purtroppo per i più tradizionalisti e per fortuna per chi invece si riconosce in questo stile di vita. Uno non ci pensa perché la ricetta coinvolge ingredienti che si completano a vicenda alla perfezione, talmente bilanciato che forse una noce di burro sarebbe troppo.

Ma basta chiacchiere, ecco la ricetta!

Ingredienti (per 4-5 persone)

70-80 g di riso a testa, varietà originario integrale

1-2 limoni con buccia edibile

2 spicchi d'aglio

2 cucchiai di erbe di provenza (mix di timo, maggiorana, origano esiccati)

500 g di funghi pleurotus

un mazzetto di prezzemolo

olio di oliva, sale e pepe

Procedimento

1. Lavare i funghi e separarli tra di loro, rimuovendo le parti rovinate e le basi.

2. In una ciotola capiente preparare la marinatura combinando sale, olio, pepe, aglio tagliato a fettine sottili e le erbe di Provenza. Condire i funghi e lasciare a riposare.

3. Cuocere il riso in abbondante acqua e con un cucchiaino di sale, inizialmente fredda, mantenendo la fiamma medio-bassa. Per evitare di scolare il riso, e quindi perdere parte dell'amido e dell'aroma, utilizzare come quantitativo di acqua l'equivalente di un volume e mezzo di riso. Seguire le indicazioni della confezione per i tempi, che comunque saranno intorno ai 25-30 minuti. Se l'acqua dovesse evaporare prima della cottura completa del riso aggiungere un mestolo di acqua calda.

4. Preparare l'olio verde frullando con un robot da cucina o un frullatore ad immersione potente olio, le foglie del prezzemolo e un pizzico di sale. Eventualmente si può fare anche una salsa più grossolana tritando al coltello il prezzemolo. Per arricchire gli aromi dell'olio si possono aggiungere anche altre aromatiche, per esempio timo e maggiorana.

5. Quando il riso è in dirittura di arrivo, cuocere i funghi. Scaldare molto bene una padella o una piastra, quindi cuocere i funghi disponendoli di modo che la piastra non sia troppo affollata: se così fosse la temperatura calerebbe troppo e il fungo non riceverebbe abbastanza calore affinché si abbrustoli formando la crosticina, che è forse la parte più buona! Saranno necessarie due o tre andate, ma ne vale la pena!

6. Quando il riso è pronto spegnere il fuoco e quindi aggiungere 3-4 cucchiai di olio, le scorze e il succo di 1 limone grande o 2 piccoli. Assaggiare e aggiustare di sale, olio o limone, a piacere.

7. Impiattare con 3-4 cucchiai di riso, quindi disporre i funghi e completare con l'olio verde.

Comentários


bottom of page