Cestini di frolla al mais con mousse di ricotta al basilico e composta di fragole
- Benedetta Stefani
- 20 apr 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Qua c'è poco da dire... Ad aprile tra le cose più attese ci sono proprio le fragole, piccoli scrigni di dolcezza. L'abbinamento con il basilico non deve spaventarvi! Il suo aroma è morbido e avvolgente, e, come sta bene con l'acidulo dei pomodori, completa anche la nota pungente delle fragole.
In questa ricetta la fragola viene caramellata qualche minuto in padella, per portare al palato ogni piccola sfumatura di dolcezza, ma ci terrei a raccomandarmi: assaggiatele prima! Quello che intendo dire è che purtroppo non tutte le fragole vengono raccolte al momento giusto, per cui ci saranno cestini più o meno buoni. Se assaggiandole risultano strepitose, approfittatene! Mangiatele a morsi, sentendovi fortunati.
Sembrano tanti ingredienti, tanti passaggi, ma in realtà (come sempre poi, nelle mie ricette) è tutto di una semplicità disarmante, ma il risultato finale non deluderà!

Ingredienti (per circa 12 cestini)
per la frolla:
200 g di farina 00
60 g di farina di mais bramata
100 g di zucchero
100 g di burro
1 uovo
per la mousse:
300 g di ricotta di pecora
200 ml di panna da montare
50 g di zucchero a velo (o zucchero semolato tritato in un frullatore!!)
6-8 foglie di basilico
scorza di un limone
per la composta:
500 g di fragole
2-3 cucchiai di zucchero di canna integrale

















Procedimento
1. Per preparare la pasta frolla, miscelare in una ciotola le due farine e lo zucchero. Aggiungere quindi il burro freddo tagliato a dadini e lavorare con le mani finché non si raggiunge una consistenza di sabbia umida. Aggiungere quindi l'uovo e lavorare il meno possibile fino a formare una palla.
2. Su un ripiano pulito e infarinato stendere la pasta fino ad uno spessore di 2-3 mm. Ricavare dei cerchi di 8-10 cm di diametro. Per trasformare i cerchi in cestini, utilizzare i pirottini d'alluminio per tortini o soufflé ribaltati al contrario, facendo attenzione a disporre la pasta frolla di modo che l'altezza sia omogenea per tutta la circonferenza (la foto su dovrebbe essere esemplificativa).
3. Cuocere i cestini di pasta frolla in forno a 180°C per 18-20 minuti.
4. Nel frattempo lavare bene le fragole, quindi tagliarle a cubetti di 1-2 cm e cuocerle in una padella assieme allo zucchero di canna. Dopo circa 5 minuti le fragole cominceranno ad ammorbidirsi e a rilasciare il loro sughetto prelibato. Questa cottura è veloce, non più di 10 minuti, infatti la consistenza ricercata è morbida ma comunque sostenuta, bisogna riconoscere i diversi cubetti!
5. Lasciar raffreddare la composta di fragole e i cestini di frolla quando sono sfornati.
6. Preparare la mousse di ricotta. Per prima cosa ammorbidire la ricotta aiutandosi con una frusta o un cucchiaio di legno, aggiungendo lo zucchero a velo. In un'altra ciotola montare la panna (a mano ci ho messo veramente 5-6 minuti!) non troppo soda. Aggiungere alla ricotta la scorza di limone e il basilico tritati finemente. Incorporare la panna montata al composto di ricotta aiutandosi con un cucchiaio di legno o un leccapentole, con un movimento delicato dal basso verso l'alto.
7. Inserire la mousse di ricotta all'interno di un sac à poche e lasciare in frigo fino all'assemblaggio. Se non si ha il sac à poche basta utilizzare un sacchetto di plastica da freezer, quindi effettuare il taglio a livello di un angolo del sacchetto. In alternativa si può anche saltare questo passaggio e utilizzare un paio di cucchiaini per inserire la mousse all'interno dei cestini.
8. Quando cestini e composta sono raffreddati, o poco prima della presentazione di questi dolci, assemblare il tutto riempiendo i cestini con la mousse e completando con un cucchiaio di composta di fragole. Una fogliolina di basilico come decorazione finale, ed ecco servito il dolce!
Commentaires