Tartare di salmone con riso venere
- Benedetta Stefani
- 20 set 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Chi è che non conosce qualcuno a cui non piace il pesce ma che in realtà ama il salmone? Penso chiunque, perché questo pesce riesce a conquistare tutti.
Valorizzato dai sapori orientali della salsa di soia e dello zenzero e abbinato a un riso, che in questo caso è della tipologia venere, ecco una proposta di tartare che non lascerà insoddisfatti i commensali.

Ingredienti (per 4 persone)
400 g di salmone abbattuto
50 ml di salsa di soia
un cucchiaio di scorza d'arancia tritata
un cucchiaio di scorza di limone tritata
un cucchiaio di zenzero tritato
olio, succo di limone
Per il riso:
200 g di riso venere
due cucchiai di zenzero tritato
un cucchiaio di peperoncino tritato
porro, cipolla o scalogno tritato (a piacere)
un cucchiaino di miele
olio, sale












Procedimento
1. Sciacquare il riso e quindi cuocerlo in un volume pari al doppio di acqua fredda, ricordandosi di salare con un cucchiaino di sale. In media il riso venere necessita di 40 minuti a partire dall'ebollizione, per cui cuocere 35 minuti per mantenerlo un po' al dente. Lasciar raffreddare completamente il riso.
2. Nel frattempo preparare la marinata del salmone miscelando la salsa di soia, una spruzzata di succo di limone, un cucchiaio di olio, la scorza dell'arancia e del limone e infine lo zenzero tritato.
3. Tagliare il salmone a cubetti di circa un centrimetro di lato. Condire con la marinata e lasciar riposare in frigo per almeno 30 minuti.
4. Scaldare due cucchiai di olio in una padella antiaderente molto ampia. Saltare il porro, il peperoncino e lo zenzero finché non sono un po' caramellati ma non bruciati. A questo punto aggiungere il riso venere e saltare per un paio di minuti. Lasciar raffreddare di modo che venendo a contatto con il pesce quest'ultimo non si cuocia.
5. Servire il riso su un piatto aiutandosi con un coppapasta di 10 cm di diametro: aggiungere 3-4 cucchiai di riso e imprimere una leggera pressione affinché venga definito un livello piatto sul quale adagiare 2-3 cucchiai di salmone. La distinzione tra i due strati deve essere pulita. Se non si ha a disposizione un coppapasta, questo si può costruire in casa formando un anello con della carta d'alluminio, o comunque il piatto può anche essere servito in una ciotolina.
Comments