Magù, cioè il ragù di mia mamma
- Benedetta Stefani
- 6 feb 2018
- Tempo di lettura: 2 min

Ingredienti
1 kg di macinato scelto misto suino e bovino
2 cipolle dorate o bianche medie
3 carote grandi
1 costa di sedano
150 ml di vino rosso
1 l di passata di pomodoro
3 chiodi di garofano
sale













Procedimento
1. In una casseruola da 20 cm di diametro cuocere la carne a freddo: non è necessario abbrustolire la carne quindi non serve olio o pentola calda.
2. Mescolare la carne per fare in modo che si cuocia uniformemente. Rilascerà dell'acqua, è normale.
3. Nel frattempo lavare le verdure, sbucciare le cipolle e le carote e tritarle all'interno di un robot da cucina. Prima di azionare le lame sarebbe meglio facilitare il procedimento tagliando le verdure a tocchetti. Tritare le verdure più o meno finemente a seconda che si preferisca avere la sensazione delle verdure sotto i denti mentre si assapora il magù.
4. Lasciar cuocere finché il liquido non è evaporato del tutto. A questo punto rimane un velo di grasso, che può essere rimosso ribaltando la pentola su un contenitore, coperta con un coperchio che lascia una piccola fessura e soprattutto facendo attenzione a non fare disastri! Saranno essenziali mani ferme e sicure e adeguate presine!
5. Aggiungere le verdure senza mescolare. Coprire con un coperchio finché non si sente sfrigolare: la temperatura sarà tornata a regime, per cui scoperchiare e mescolare le verdure.
6. Lasciar cuocere le verdure fino a che non sono appassite.
7. Sfumare con il vino, aggiungere i chiodi di garofano, una presa di sale e la passata di pomodoro. Con un goccio d'acqua ripulire il barattolo di passata per non sprecare nulla!
8. A questo punto lasciar cuocere per dieci minuti con il coperchio e mescolare bene, ripetere altre due volte. Compiuta la prima mezzora procedere a mescolare ogni mezzora per le prossime 2.5/3 ore.
9. Preparare dei barattoli puliti e sanificati. Sarebbe meglio riempire tanti barattoli monoporzione piuttosto che uno grande, per evitare di fare andare a male il ragù aperto e non consumato.
10. A cottura ultimata aggiustare di sale e quindi versare il ragù dentro ai barattoli, ribaltarli in modo da sanificare anche il coperchio e lasciarli raffreddare. Assicurarsi che tutti i barattoli abbiano fatto il sottovuoto e riporre in frigo fino a consumazione.
Comments