top of page

Tortino ai topinambur con cialda di parmigiano

  • Immagine del redattore: Benedetta Stefani
    Benedetta Stefani
  • 7 mar 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Per questo lungo inverno, che si sta trascinando veramente fino all'ultimo, ho pensato di proporre un tortino ai topinambur. Per chi non li conoscesse, questi piccoli esseri sono dei tuberi dal sapore molto delicato e caratteristico, che ricorda i carciofi. Sono infatti chiamati dagli anglosassoni Jerusalem artichoke, ossia carciofi di Gerusalemme. La loro essenza non viene perduta in questo tortino, che è perfetto come antipasto invernale.

Ingredienti

500 g circa di topinambur

200 ml di panna liquida

2 uova

sale aromatizzato al prezzemolo e limone

un rametto di prezzemolo

un cucchiaino di scorza di limone

1 spicchio d'aglio

100 g di parmigiano

pepe, olio

Procedimento

1. Lavare molto bene i topinambur (sono stati sotto terra!) e sbucciarli con un pelapatate senza essere troppo precisi, di fatti alcuni nemmeno li sbucciano. Nel mio caso particolare, avendo i topinambur del mio giardino che sono diversi da quelli in commercio, ho dovuto cuocerli in abbondante acqua inizialmente fredda per circa 10 minuti. Solo in seguito sono riuscita a sbucciarli aiutandomi son un coltello, dopo aver raffreddato i topinambur in acqua fredda.

2. Tagliare a tocchetti i topinambur. In una padella di grandi dimensioni riscaldare un paio di cucchiai di olio d'oliva, aggiungere la scorza del limone, il prezzemolo (compresi i gambi) tritato e lo spicchio d'aglio schiacciato.

3. Saltare i topinambur per un paio di minuti, quindi aggiungere mezzo bicchiere d'acqua e chiudere con un coperchio. Lasciar cuocere 10 minuti a fiamma medio-bassa, controllare che l'acqua non evapori del tutto prima che i topinambur non siano teneri.

4. Trasferire i topinambur in una ciotola capiente e utilizzando un minipimer frullare per formare una purea. In questo modo si dovrebbero raffreddare più velocemente.

5. Aggiungere gli altri ingredienti tenendo come ultime le uova per evitare che il calore residuo le cuocia: la panna poco per volta, 50 g di parmigiano grattugiato, eventuale sale e pepe, quindi le uova una per volta. La consistenza del composto sarà abbastanza liquida.

6. Aiutandosi con un mestolo trasferire il composto all'interno di 6-8 stampini di alluminio precedentemente oliati.

7. Cuocere in forno preriscaldato a 160°C per 45-50 minuti. I tortini si gonfieranno per la presenza delle uova, ma appena sfornati si sgonfieranno nuovamente.

8. Dopo aver sfornato i tortini alzare la temperatura del forno a 180°C.

9.Preparare una teglia rivestita di carta forno e formare le cialde di parmigiano distribuendo il formaggio grattugiato; possono essere tante piccole oppure una grande da cui ricavarne un frammento per ciascun tortino. Cospargere il formaggio con qualche pizzico di pepe.

10. Quando il forno avrà raggiunto temperatura infornare la teglia per circa 7 minuti, ma controllando dopo 5 minuti lo stato di doratura della cialda, che può bruciarsi molto facilmente.

11. Trasferire la cialda su un ripiano freddo per velocizzare il processo di raffreddamento.

12. A questo punto non rimane altro che impiattare: passare i bordi del tortino con la lama di un coltello non seghettato, ribaltarlo quindi sul piatto da portata e decorare con un pezzo di cialda di parmigiano, da cui si possono facilmente ricavare varie forme utilizzando un coltello affilato. Per completare la decorazione io ho donato un po' di colore ponendo una violetta cresciuta nel mio giardino e qualche foglia di prezzemolo fresco.

Comentarios


bottom of page