top of page

Tonno in crosta di pesto e mandorle

  • Immagine del redattore: Benedetta Stefani
    Benedetta Stefani
  • 8 set 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Il tonno è un pesce tutto particolare: non sa affatto di pesce! Sia la consistenza sotto i denti che il sapore ricordano più quelli della carne. Infatti abbinando un pesto e la frutta secca non mi è sembrato di osare troppo. La cottura di questo pesce è estremamente rapida, per evitare che diventi troppo duro e secco, tanto che il cuore del trancio deve rimanere ancora crudo. Nessuna paura, se il pesce è abbattuto non si corrono rischi di intossicazioni!

Il protagonista assoluto del piatto è questo tonno in crosta, quindi per servire basta qualche verdura, fresca o scottata in padella, dai colori vivaci e magari condita con un po' di limone.

Ingredienti (per due persone)

2 tranci di tonno abbattuto da 1,5 cm di spessore circa

Un mazzo abbondante di basilico fresco

15 g di parmigiano o grana grattugiato

200 g di mandorle tritate

Olio evo, sale e pepe

Per servire

1 pesca nettarina o saturnina

Rucola o una varietà di insalata a piacere

Qualche foglia di basilico

1 limone

Procedimento

1. Preparare il pesto: lavare il basilico, quindi riporne le foglie all'interno di un robot da cucina insieme al formaggio grattugiato, una manciata di mandorle tritate, sale, pepe e una grande quantità di olio. Se frullando il pesto fatica a formarsi aggiungere ulteriore olio.

2. Riporre il pesto e le mandorle tritate in piatti abbastanza capienti per contenere il tonno.

3. Immergere i tranci di tonno all'interno del pesto assicurandosi che sia equamente distribuito su tutta la superficie, quindi rivestire il pesce con le mandorle, che dovrebbero aderire con facilità grazie alla presenza del pesto.

4. Riscaldare un cucchiaio di olio all'interno di una padella antiaderente. Quando è estremamente calda adagiare un trancio di tonno e non muoverlo per almeno 1.5/2 minuti, quindi girarlo e cuocere per un altro minuto.

5. Rimuovere il trancio dalla padella, quindi distribuire delicatamente un cucchiaio di olio e un goccio di succo di limone per insaporirlo. Se non piace mangiare la carne cruda basta rimuovere dal fuoco il trancio e coprirlo subito con carta d'alluminio: in questo modo si forma una specie di forno e il calore residuo permette una cottura omogenea del pesce senza che si secchi.

5. Preparare una insalata fresca con la rucola, le foglie di basilico e spicchi di pesca, condire con un goccio di succo di limone, olio e sale.

Comments


bottom of page