top of page

Lasagne ai carciofi

  • Immagine del redattore: Benedetta Stefani
    Benedetta Stefani
  • 24 feb 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Era da tanto che volevo fare delle lasagne, e avendo fatto la sfoglia con le nostre mani non potevamo non sfruttare l'occasione. Questa è vegetariana: la dolcezza del carciofo si abbina benissimo con la corposità del formaggio, ma il tutto è risollevato dalla presenza della scorza di limone, che dona freschezza.

Facendo praticamente tutto da zero, nel nostro procedimento abbiamo utilizzato dei carciofi freschi, quindi li abbiamo puliti e cotti noi. Ovvio che tutto questo porta via molto tempo, per cui non mi scandalizzerò se utilizzerete dei carciofi già pronti, ma per favore, che siano quelli surgelati, non sott'olio! I prodotti surgelati infatti sono un grandissimo salvatempo, la verdura viene impacchettata quando è ancora fresca per cui verranno perse alcune proprietà, ma il sapore non varierà troppo.

Per chi invece è coraggioso e ha voglia di preparare tutto fin dall'inizio, mi raccomando di rimuovere tutte le parti più coriacee, anche se verrà scartata una parte cospicua del carciofo. Nella lasagna infatti non è piacevole ritrovare le porzioni più dure e difficili da affrontare a tavola. Troverò qualcosa da preparare per evitare gli sprechi!

Ingredienti

500 g di fogli di lasagna (questa l'abbiamo fatta noi)

1 porro

4-5 carciofi, oppure una confezione di cuori di carciofo surgelati

1 L di latte fresco

80 g di farina tipo 00

2 scamorze dolci

sale aromatizzato al prezzemolo, aglio e limone

1 spicchio d'aglio piccolo

scorza di limone, quanto desiderata

circa 100 g di burro

3-4 cucchiai di pangrattato

olio, sale, pepe

Procedimento

1. Pulire bene i carciofi togliendo le foglie più esterne e coriacee e rimuovendo la punta, aiutandosi con una forbice. Con un coltello rimuovere la parte esterna del gambo. Mentre si puliscono gli altri tenere i carciofi pronti all'interno di una ciotola con acqua fredda e una punta di succo di limone per evitare che si ossidino.

2. Tagliare a fettine sottili i carciofi, rimuovere le barbette, che risultano molto amare, e quindi bollire i carciofi in acqua inizialmente fredda per 15-20 minuti. Anche i gambi lunghi puliti possono essere cotti, di fatto diventeranno teneri e dolci e quindi utilizzabili per la lasagna.

3. Nel frattempo tagliare finemente il porro e saltarlo in padella con un goccio di olio e un pizzico di sale aromatizzato al prezzemolo, limone ed aglio. Quando sarà totalmente appassito, unire i carciofi alla padella bollente e saltare il tutto per un paio di minuti aggiungendo anche la scorza di limone tritata e lo spicchio d'aglio.

4. Preparare la besciamella mescolando con una frusta la farina con il latte, aggiunto poco per volta. Portare a ebollizione e cuocere mescolando costantemente per 5-10 minuti. Se la besciamella risulta troppo densa aggiungere un po' di acqua di cottura dei carciofi, altro latte oppure acqua tiepida. Terminare la besciamella con una noce di burro, salare e pepare.

5. Tagliare a fettine sottili le scamorze. Sembrerà troppo ma serviranno tutte!

6. Portare a ebollizione l'acqua per sbollentare i fogli di lasagna. Preparare quindi un ripiano rivestito con uno strofinaccio da cucina pulito su cui riporre la pasta sbollentata.

7. Quando pasta, ripieno, besciamella e scamorza sono pronti è ora di assemblare. Prendere una teglia capiente e imburrare il fondo. Il primo strato è di pasta, poi aggiungere in successione il ripieno di carciofi, la scamorza e la besciamella. Ripetere per tre strati o finché non sono presenti ingredienti. Se la teglia risultasse troppo piccola basta prepararne un'altra, l'importante è non sprecare gli ingredienti!

8. Per l'ultimo strato completare con pasta e ricoprire con la besciamella. Aggiungere la scamorza rimasta, qualche noce di burro e ultimare con del pangrattato.

8. Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 45-50 minuti, quando la superficie risulta dorata e croccante.

Commentaires


bottom of page