Involtini di maiale con pecorino, pere e salvia
- Benedetta Stefani
- 17 ott 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Come seconda ricetta per il mio approfondimento sulle pere abbinate al formaggio voglio proporre una ricetta di carne. Rare, ma quando ci sono cerco di renderle più personali possibili! Con il maiale stanno benissimo i frutti dolci, come le mele, le prugne, e perché non le pere?
Ho fatto una specie di saltimbocca (chissà se sto insultando qualcuno) creando un cuore morbido e dolce all'interno del guscio di carne saporito.
Per enfatizzare ancora di più il sapore e la dolcezza della pera ho completato il piatto con una coulis di pere che esplode in bocca per la punta di acido e di salato.
Più autunnale di questi colori, di questi sapori?

Ingredienti
2-3 fettine sottili di maiale
200 g di pecorino semi-stagionato
2 pere
salvia q.b.
sale, pepe
aglio
olio, aceto di mele


















Procedimento
1. Lavare bene una pera, sbucciarla e tagliarla in quarti rimuovendo i semi. Cuocere con 2 dita d'acqua a fuoco medio-basso e possibilmente coprendo la pentola.
2. Quando la pera sarà cotta, prelevare gli spicchi di pera e riporli in un mixer, aggiungere 1 cucchiaio di olio, un pizzico di sale e uno di zucchero e infine 2-3 gocce di aceto di mele. Frullare finché la consistenza non risulta cremosa.
3. Lavare la seconda pera e tagliarla a listarelle sottili.
4. Tagliare il pecorino a fette sottili, consiglio di utilizzare un pelapatate per avere delle fette di dimensione omogenea.
5. Prendere un piatto oppure rivestire di pellicola un tagliere, quindi disporre le fettine di maiale distese (eventualmente togliere il grasso se non piace). Salare e pepare la carne a piacere, quindi disporre il formaggio per tutta la lunghezza della carne, mentre disporre su una sola estremità 1-2 listarelle di pera e una foglia di salvia.
6. Arrotolare la carne a partire dall'estremità con la pera e la salvia. Si può assicurare l'involtino con dello spago o uno stuzzicadenti se si teme che si apriranno in cottura.
7. In una padella antiaderente riscaldare 2-3 cucchiai di olio con un paio di spicchi d'aglio schiacciati e qualche foglia di salvia.
8. Porre in padella gli involtini assicurandosi di far aderire alla superficie calda il lato con l'estremità libera. In questo modo si dovrebbe fissare alla carne sovrastante e sigillare quindi l'involtino.
9. Cuocere per 2-3 minuti per lato, non di più per evitare che si secchino. Fare attenzione alla salvia di modo che non si bruci.
10. Rimossi gli involtini lasciarli raffreddare appena, coperti con della carta d'alluminio per mantenerne l'umidità.
11. Per impiattare mettere una cucchiaiata di coulis alle pere sul piatto e disporre gli involtini, 2 o 3 per persona, interi o tagliati a metà. Decorare con le foglie di salvia che hanno insaporito l'olio.
Comments